Il codice etico
Integrità

Una SCF non riceve denaro, mezzi di pagamento o valori mobiliari intestati ad essa, a intermediari autorizzati o a terzi, e non effettua operazioni per conto del cliente né riceve mandati o deleghe ad effettuare acquisti, negoziazioni o operazioni similari.
Oggettività

Una SCF si impegna a fornire al cliente informazioni adeguate su rischi, costi e oneri degli strumenti finanziari e delle strategie di investimento esistenti e consigliate.
Competenza

Una SCF ha l’obbligo deontologico di migliorarsi professionalmente in maniera continuativa: partecipa a programmi formativi per accrescere la propria competenza in materia finanziaria e la mantiene ai più alti livelli qualitativi.
Imparzialità

Una SCF, nell’illustrare i propri servizi, comunica che l’unica fonte di remunerazione è il cliente stesso, escludendo qualsiasi forma di conflitto di interesse ed attenendosi a quanto stabilito dalle leggi vigenti. Non percepisce quindi commissioni, provvigioni, incentivi o altre forme di compenso da terzi.
Riservatezza

Una SCF rispetta l’obbligo della riservatezza e del segreto professionale su ogni informazione ricevuta dal cliente.
Collaborazione

Una SCF collabora con tutti gli interlocutori del cliente al fine di pervenire ad una completa e corretta visione d’insieme della situazione patrimoniale e finanziaria del cliente attraverso la quale garantire un servizio completo ed efficace con l’obiettivo della massima soddisfazione del cliente.
Correttezza

Una SCF rispetta gli altri professionisti e crede in una sana ed onesta competizione. Si impegna inoltre a segnalare eventuali comportamenti illegali e scorretti di cui venisse a conoscenza.
Diligenza

Una SCF fornirà i servizi di consulenza in modo completo dopo essersi accertato di essere in possesso di tutte le informazioni necessarie. Inoltre, presupposto dell’erogazione del servizio è l’individuazione di un’esigenza effettiva cui seguirà una consulenza corretta ed adeguata al profilo del cliente.